the collage post

L’igiene é essenziale nei primi mesi di vita, quando il sistema immunitario del bambino non è ancora pienamente efficiente e un’infezione o un episodio vomito associato a diarrea possono rivelarsi pericolosi. Fra l’altro il sudore, la pipì e i rigurgiti esercitano un effetto irritante sulla pelle delicata del neonato. Man mano che il bambino cresce, ovviamente la situazione cambia e le sue esigenze si modificano. In realtà, finché è ancora piccolo non è necessario fare il bagnetto tutti i giorni: lavarlo a pezzi è più che sufficiente.

OCCORRENTE PER IL BAGNETTO

La gamma di prodotti per l’igiene disponibili in commercio è talmente amplia ch c’è solo l’imbarazzo della scelta. Bisogna usare solo prodotti specifici per bambini.

Per il bagnetto occorre:

  • La vaschetta;il tappetino di gomma con le ventose ;ciotola contenente soluzione fisiologica ;cotone idrofilo ;bagnoschiuma; detergente ;olio; idratante; talco; shampoo; sapone; cotton fioc; dentifricio per bambini; spazzola con setole morbide; pettine con denti arrotondati; asciugamano; spugna naturale.
  • Lavare “a pezzi” il neonato

    Lavare a pezzi il neonato è un’ottima alternativa al bagnetto soprattutto nelle prime sei settimane, quando spesso né la mamma né il bambino si sentono pronti per un vero bagnetto.

  • Pulite gli occhi con due diversi batuffoli di cotone inumidito con un po’ di soluzione fisiologica, procedendo dall’angolo interno verso l’esterno. Asciugate tamponando con un fazzoletto di carta. Con due nuovi batuffoli di cotone inumidite come in precedenza lavate le orecchie, ma non l’interno: limitatevi all’esterno del padiglione e all’area dietro di esso. Tamponate con l’asciugamano. Passate un batuffolo di cotone attorno alla bocca e al naso per rimuovere le tracce di latte e saliva. Poi lavate anche le guance e la fronte. Tamponate con l’asciugamano. Pulite la cute sotto il mento e il collo con un batuffolo di cotone inumidito perché il ristagno di sudore in questi punti poo’ avere un effetto irritante. Con un nuovo batuffolo di cotone inumidito pulite le ascelle e le mani. Infine lavate il sederino del bambino, usando un batuffoli di cotone immersi nell’acqua tiepida. Se occorre, potete utilizzare qualche goccia di liquido detergente a patto di risciacquare bene.
  • COME FARE IL BAGNETTO A UN NEONATO

    Sostenete la testa del neonato con una mano reggendo la schiena del piccolo sull’avambraccio e tenendo ferme le gambe con il gomito. con una mano a coppa, versate un po’ d’acqua sulla testa.

    Riportate il bambino al petto asciugandogli la testa.

    Tenendo il piccolo sulle ginocchia e quindi sollevatelo: la testa e il collo poggiano sull’avambraccio, mentre la mano tiene saldamente la spalla e il braccio più lontani. Con l’altra mano sostenete il sederino e le cosce.

    Parlandogli e sorridendogli, il bambino si sente rassicurato e protetto. Con la mano libera, versategli delicatamente l’acqua sul corpo.

    Dopo due o tre minuti, sollevate il bambino facendo scivolare la mano libera sotto il sedere.

    Intorno ai sei mesi il bambino può fare il bagno nella vasca grande.

    0Shares