The Collage Post

“divorziata, decapitata, deceduta, divorziata, decapitata, sopravvissuta”, questa è la filastrocca che imparano gli studenti inglesi per ricordare la fine che hanno fatto le 6 mogli di Enrico VIII.

Ritengo che sia molto importante analizzare il carattere di queste 6 donne, che sono: Caterina d’Aragona, Anna Bolena, Jane Seymour, Anna di Clèves, Caterina Howard, Jane Parker.

  1. Caterina d’Aragona è la prima moglie di Enrico VIII. Ella dopo la morte del primo marito (il fratello di Enrico VIII) ha vissuto da emarginata senza sostentamenti. In tale periodo Caterina rafforza il suo carattere diventando una donna forte che non si piega alle avversità. Sarà proprio la mancanza di flessibilità che la farà combattere con le unghie e con i denti durante la separazione dal sovrano.
  2. Anna Bolena è la seconda moglie di Enrico VIII. Ella è dotata di fascino e intelligenza, molto brava a flirtare con gli uomini. Dorante il processo ad Anna le verranno fatte accuse d’incesto e di complottare contro il re. Anna affronta la decapitazione in modo sereno.
  3. Jane Seymour è la terza moglie di Enrico VIII. Il motto di Janne è “paga di obbedire e servire”. Ella era arrendevole e obbediente.
  4. Anna di Clèves: non si sa nulla sul suo carattere.
  5. Caterina Howard (parente di Anna Bolena) fu decapitata da Enrico VIII per errori morali di gioventù.
  6. Jane Parker, sesta moglie di Enrico VIII, si rivela una donna paziente e devota.

Queste sono le donne che hanno spianato la strada ad Elisabetta I.

1Shares