the collage post

Le storie della musica scritte prima del secolo scorso incominciano quasi ritualmente col dar conto dell’origine mitologica dei più antichi strumenti. Jubal discendente di Caino viene ricordato come padre di tutti coloro che suonano l’arpa e l’organo; a Pan si attribuisce l’invenzione della siringa (flauto di Pan); Mercurio è supposto d’aver escogitata la lira quando un giorno gli capitò di trovare un guscio di tartaruga lungo le rive del Nilo.

Tra i primi strumenti figurano i sonagli legati.

Strumenti a pestamento: la buca battuta è una fossa vuota scavata nel terreno e chiusa con una rudimentale copertura di corteccia d’albero.

Il tamburo a fessura: nella sua forma più semplice e antica è un tronco d’albero messo a traverso d’una buca scavata in terra e quindi percosso coi piedi da sonatori  che ci stanno ritti sopra. Secondo certe credenze del Sud America e dell’Oceania la divinità che ha creato l’acqua è la medesima che ha dato origine al tamburo a fessura.

Il tamburo appare indispensabile nella vita primitiva: nessun altro strumento conta altrettanti usi rituali e non se ne troverà un altro più di esso considerato sacro. Persino la sua costruzione è regolata da riti precisi e severi.

La tromba: come ogni strumento a fiato la colonna d’aria in esso racchiusa fa da risonatore e viene eccitata dal soffio del sonatore, che quando la raggiunge si trova in vibrazione a seguito d’un qualche accorgimento.

Lo xilofono: è costituito da una serie ordinata di tavolette sostenute ognuna in due punti e percosse con bacchette o mazzuoli.

Arpa di terra: si trova soltanto in una piccola regione dell’Africa centrale e ricorda le trappole di certi cacciatori africani. Si provvede a scavare una buca e ricoprirla con corteccia d’albero; accanto alla buca viene conficcato un lungo bastone flessibile in cima al quale si lega prima una corda e poi la si tende fissandola alla copertura di corteccia della buca. Lo strumento viene utilizzato sia col pizzicare la corda che col percuoterla; a volte i sonatori sono diversi contemporaneamente.

Questi sono solo alcuni degli strumenti musicali della preistoria.


0Shares